“Il successo è il risultato di perfezione,
duro lavoro, ciò che si impara dai fallimenti,
lealtà, e persistenza.”
Colin Powell
Dal 1° luglio è entrato in vigore il nuovo contratto di lavoro che semplifica la procedura per l’assunzione dei “lavoratori domestici”. Con questa definizione vengono identificati tutti i soggetti che prestano la propria attività lavorativa all’interno di una comunità familiare (ma anche orfanatrofi, comunità religiose e così via…), agevolandone il funzionamento.
Il fine di questa prestazione lavorativa è sempre l’assistenza. Il nuovo CCNL resterà in vigore fino al 2016 ed è il testo fondamentale a cui fare riferimento per l’assunzione di lavoratori domestici:
Il supercondominio si può considerare l'evoluzione del condominio tradizionale. Infatti si contraddistingue per il fatto di essere composto da più edifici separati, con differenti condòmini che però sono legati tra loro dall'esistenza di servizi destinati all'uso o al godimento comune: di solito sono ricompresi in un complesso immobiliare di più grandi dimensioni. Di qui la definizione che ricorre all'avverbio "super" per indicare un'organizzazione che sta al di sopra dei singoli palazzi pur conservando la loro autonomia. Scopriamo qui la normativa relativa.
A breve le temperature scenderanno e le caldaie saranno di nuovo al centro dei nostri pensieri. Si tratta dell'elettrodomestico principale dell'impianto di riscaldamento casalingo in grado di trasformare l'energia prodotta da un combustile in calore: quello che ci piace trovare nella nostra casa dopo una lunga giornata trascorsa fuori al freddo.
Nell'era di internet e i social network non poteva mancare il sito internet del condominio. La nuova riforma del settore infatti (legge n. 220/2012), ha introdotto nelle disposizioni di attuazione del codice civile, l’art. 71-ter che recita:
"Su richiesta dell'assemblea, che delibera con la maggioranza di cui al secondo comma dell'articolo 1136 del codice, l'amministratore è tenuto ad attivare un sito internet del condominio che consenta agli aventi diritto di consultare ed estrarre copia in formato digitale dei documenti previsti dalla delibera assembleare. Le spese per l'attivazione e la gestione del sito internet sono poste a carico dei condomini."
Entra in vigore il 15 agosto 2013 l’obbligo di stipulare una assicurazione RC per i professionisti italiani. La polizza professionale è prevista dalla Riforma delle Professioni (Dpr 137/2012), in cui si afferma che: “il professionista è tenuto a stipulare idonea assicurazione per i danni derivanti al cliente dall’esercizio dell’attività professionale”.