“Il successo è il risultato di perfezione,
duro lavoro, ciò che si impara dai fallimenti,
lealtà, e persistenza.”
Colin Powell
Città più verdi: non il solito slogan ma una necessità reale per tutte le ricadute positive sulla collettività derivanti dalla cura e dagli investimenti privati nel verde. È noto infatti che le piante adulte siano capaci di catturare ed eliminare dall'aria polveri sottili e smog: un obiettivo a cui ha mirato il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali Maurizio Martina, con l’introduzione, all’interno della manovra finanziaria 2018, della detrazione pari al 36% delle spese sostenute per una serie di opere volte ad incrementare la diffusione del verde privato.
Dal prossimo 6 maggio 2019 entrerà in vigore la normativa che introdurrà alcune novità riguardanti gli obblighi antincendio all’interno del condominio: la normativa in questione verrà applicata sia agli edifici di nuova costruzione che a quelli già esistenti, che dovranno quindi adeguarsi alle nuove regolamentazioni.
Fra le questioni che creano contenziosi in condominio, quella relativa alla morosità è la più delicata e difficile da risolvere. È sempre più frequente che uno o più condòmini non paghino le rispettive quote di spesa per l’uso dei servizi comuni come la pulizia delle scale, la manutenzione ordinaria dell’ascensore oppure la cura del giardino condominiale e così via, creando così uno squilibrio con chi, al contrario, contribuisce regolarmente.
Sia l’albero che le luci colorate possono essere fonti di pericolo: si tratta pur sempre di illuminazioni e la possibilità di incendi o folgorazioni non è poi così remota. Non sono rari in questo periodo infatti, gli incidenti provocati da una sottovalutazione del rischio incendio tra le mura domestiche: non a caso risalgono proprio alle ultime ore le notizie relative alle forze dell'ordine che intervengono con maxi sequestri di addobbi natalizi luminosi fuori legge, venduti spesso anche nei mercatini locali.
Grazie all’attività organizzativa svolta dall’Ordine degli Ingegneri e dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Foggia anche nel capoluogo dauno sarà possibile prenotare per tutto il mese di ottobre e novembre delle visite informative gratuite per una prima valutazione del rischio sismico dell’immobile.