“Il successo è il risultato di perfezione,
duro lavoro, ciò che si impara dai fallimenti,
lealtà, e persistenza.”
Colin Powell
Nell'era di internet e i social network non poteva mancare il sito internet del condominio. La nuova riforma del settore infatti (legge n. 220/2012), ha introdotto nelle disposizioni di attuazione del codice civile, l’art. 71-ter che recita:
"Su richiesta dell'assemblea, che delibera con la maggioranza di cui al secondo comma dell'articolo 1136 del codice, l'amministratore è tenuto ad attivare un sito internet del condominio che consenta agli aventi diritto di consultare ed estrarre copia in formato digitale dei documenti previsti dalla delibera assembleare. Le spese per l'attivazione e la gestione del sito internet sono poste a carico dei condomini."
Proprio come recita chiaramente il dettato normativo, per l'attivazione di un sito internet condominiale occorre il voto favorevole della maggioranza degli intervenuti ed almeno 500 millesimi, tanto in prima quanto in seconda convocazione. Solo così un'assemblea condominiale può deliberare l’attivazione di un sito internet.
Tuttavia, come precisa la legge stessa, i costi di gestione ed attivazione sono posti carico dei condomini: in assenza di specifiche indicazioni deve ritenersi che questi costi debbano essere ripartiti tra tutti i condomini sulla base dei millesimi di proprietà.
La ratio della norma è quella di permettere all'amministratore di adeguarsi ai nuovi criteri di trasparenza ed efficienza attraverso uno strumento fruibile dalla maggior parte dei cittadini. L'utulità del sito internet si riscontra nella possibilità che i condomini possano consultare ed estrarre copia in formato digitale dei documenti previsti dalla delibera assembleare. Le spese presenti riguardano l'attivazione e la gestione del sito internet: per essere realmente utile il sito dovrebbe essere aggiornato con constanza e la soluzione migliore è quella di affidare questo compito all'amministratore stesso.
Anche lo Studio Zichella si è adeguato prontamente alla nuova normativa: dal presente sito internet è infatti possibile accedere al servizio "Condominio Mobi" (nella home page e sulla destra). Attraverso un'apposita user e una password il condominio che ne fa richiesta potrà consultare online tutta la documentazione relativa. Tuttavia, come specificato sopra, per attivare tale servizio occore una delibera favorevole e il sovvenzionamento da parte dei condomini interessati.