• Demo

    “Il successo è il risultato di perfezione,
    duro lavoro, ciò che si impara dai fallimenti,
    lealtà, e persistenza.”

    Colin Powell

  • Demo

    “Scegli il lavoro che ami e non lavorerai mai,
    neanche per un giorno in tutta la tua vita”

    Confucio

  • Demo

    “L’eccellenza in un campo qualsiasi
    può essere raggiunta solo
    attraverso il lavoro di una vita:
    non si può acquistare ad un prezzo inferiore”

    Samuel Johnson

  • Demo

    “A chiunque fu dato molto, molto sarà chiesto;
    a chi fu affidato molto, sarà richiesto molto di più.”

    Sacra Bibbia

  • Demo

    “Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla.
    Colui che va da solo sarà più probabile
    che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato.”

    Albert Einstein

ANAGRAFE CONDOMINIALE

Casa & Soldi | Questionario anagrafe condominiale: come si compila?

Una delle novità introdotte dall’attuale riforma del condominio è l'anagrafe condominiale, un questionario che resterà in possesso dell’amministratore e che dovrà essere sempre aggiornato. L’anagrafe condominiale è un modulo che i condòmini riceveranno da parte dall’amministratore e che gli stessi dovranno poi compilare con i dati richiesti. E’ opportuno precisare che le informazioni richieste e la documentazione da allegare sono facili da reperire e dovrebbero essere già in possesso degli stessi inquilini.

Non sono richieste perizie e non è necessario allegare altra documentazioni relativa allo stato di sicurezza dell'unità immobiliare in questione. I modelli di anagrafe condominiale in circolazione possono essere diversi tra loro e generare quindi confusione tra i condomini: qualora dovessero esserci difficoltà nella compilazione, è possibile rivolgersi al proprio amministratore di condominio, il quale potrà fornire le indicazioni giuste per una corretta compilazione del modulo.

Questione di sicurezza. Nel modulo dovrebbe essere presente la dicitura “dichiarare ogni dato relativo alle condizioni di sicurezza” in riferimento al proprio immobile. In mancanza di interpretazioni ufficiali, possiamo dire che i condomini sono tenuti a dichiarare semplicemente lo stato di fatto dell'immobile e a segnalare eventuali condizioni di pericolo della loro abitazione relativi a struttura o impianti (elettrico, idraulico, di riscaldamento, ecc.).

Non sussiste nessun obbligo di allegare tutti gli attestati di conformità degli impianti. Per compilare questa sezione si può ricorrere ad una frase esplicativa in cui si indichino la data di realizzazione e installazione dei propri impianti ed eventuali date di ristrutturazione e modifiche, specificando se il tutto sia avvenuto in conformità con le norme vigenti del periodo in cui sono stati effettuati i lavori. Quest’ultimo aspetto temporale è molto importante: se nel modulo è presente la dicitura “l'unità immobiliare è conforme alla normativa di sicurezza in vigore" e il vostro intervento è stato realizzato tempo fa, non dovete sottoscriverla perché questo significherebbe dichiarare il falso.

Il certificato di agibilità. L’amministratore può anche richiedere gli estremi dei certificati di conformità degli impianti: attraverso il noto certificato di agibilità  si possono fornire con un unico documento, tutti i dati relativi alla conformità dell’immobile. Il certificato di agibilità infatti attesta la condizione generale ricomprendente parametri come la sicurezza, l’igiene, il risparmio energetico di edifici e impianti.

Pubblicato su Foggia Today

 



Potrebbe interessarti: http://www.foggiatoday.it/blog/casa-e-soldi/questionario-anagrafe-condominiale-come-compilarlo.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/FoggiaToda

Studio Luca Zichella - Amministrazione Condominiali - P.IVA 02090280716
www.lucazichella.it | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Informativa Privacy e Cookie

Powered by Koinè Comunicazione srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul pulsante Accetto acconsenti all’uso dei cookie.